Programma Spazio Alpino
Progetto AlpEnergy - "Virtual Power System come uno strumento per la promozione e la cooperazione transnazionale e lo sviluppo sostenibile delle fonti di energia rinnovabile nello Spazio Alpino"
Attualmente l'arco alpino è caratterizzato da forti differenze territoriali per quanto riguarda l'approvvigionamento energetico tradizionale; qui sono presenti fonti di energia rinnovabile quali l'energia idroelettrica, solare ed eolica, il legno e altre biomasse, che permetterebbero di produrre energia pulita e sostenibile. Tuttavia, l'accesso a tali fonti energetiche è piuttosto limitato perché la necessità di bilanciare la produzione e l'uso di elettricità richiede una rete di distribuzione elettrica, l'estensione e il potenziamento proporzionale al maggiore sfruttamento delle fonti di energia rinnovabile.
Nel corso del 2008 il Consorzio BIM è entrato a far parte della partnership di un progetto relativo ai fondi europei Spazio Alpino, denominato "AlpEnergy", che ha già ottenuto l'approvazione dell'Autorità di Gestione competente e che mette insieme partners tedeschi, francesi, svizzeri, sloveni e, per la parte italiana, il Politecnico di Milano, la Provincia di Mantova e la Regione Valle d'Aosta.
Il progetto, in particolare, riguarda lo studio e l'implementazione di sistemi locali di Virtual Power Plants - VPP (centrali elettriche virtuali) e Virtual Power Systems - VPS (sistemi virtuali di produzione di elettricità), basati sui principi delle Smart Grids (reti intelligenti) e volti a favorire la produzione diffusa di energia elettrica da fonti rinnovabili agendo contemporaneamente sul fronte del consumo.
Si tratta di sistemi che connettono tra loro gli impianti di produzione diffusa e li gestiscono a livello centrale attraverso l'impiego di tecnologie informatiche, per combinare in modo intelligente tutte le fonti, la loro gestione e l'immagazzinamento, in rapporto al consumo. Lo scopo è quello di ottimizzare una produzione energetica non costante quale quella da fonte rinnovabile, studiando sistemi che permettano di far coincidere il più possibile i momenti di maggiore produzione con quelli di maggior consumo, consentendo altresì l'eventuale stoccaggio dell'energia.
Newsletter